Che Lavoro Farai Da Grande? Le Professioni Più E Meno Richieste Fino Al 2030
🕐 Tempo di lettura: 4 minuti
🔖 IN BREVE: In questo articolo trovi un’analisi completa su quali lavori cresceranno di più nel mondo e in Italia entro il 2030, basata su dati ufficiali e aggiornati. Scoprirai anche quali aree di studio offrono maggiori sbocchi in Italia e dove, invece, c’è un eccesso di laureati rispetto alla domanda. Se stai decidendo cosa fare dopo le superiori, ti sarà utile per orientarti con più consapevolezza.
Il mondo del lavoro sta cambiando velocemente 🚀: nuove tecnologie, sostenibilità, meno nascite e nuovi bisogni stanno trasformando le professioni e le competenze. Ma quali saranno i lavori del futuro? E cosa ci dicono i dati italiani e internazionali?
In questo articolo ti racconto cosa sta succedendo nel mondo del lavoro, grazie a due fonti affidabili: il Future of Jobs Report 2025-2030 del World Economic Forum e il Rapporto Excelsior 2024–2028 di Unioncamere e del Ministero del Lavoro.
🎯 L'obiettivo di questo articolo è darti informazioni utili per fare una scelta strategica sul tuo futuro. E se hai bisogno di un confronto esperto per decidere, contattami!
I lavori più richiesti nel mondo
Partiamo con una visione globale. Secondo il World Economic Forum, tra il 2025 e il 2030, i 5 ruoli che cresceranno di più in termini assoluti saranno:
🌾 Lavoratori agricoli e manovali
🚚 Autisti di furgoni e veicoli per consegne
👨💻 Sviluppatori software e applicazioni
🧱 Operai edili e addetti alle rifiniture
🛍️ Commessi e addetti alla vendita
Caleranno invece:
🏧 Cassieri e bigliettai
🗃️ Assistenti amministrativi e segretari esecutivi
🧹 Addetti alle pulizie e custodi
📦 Magazzinieri e registratori materiali
🖨️ Tipografi
Perché?
Perché il lavoro cambia a causa dell’arrivo di nuove tecnologie, dell’uso crescente dell’intelligenza artificiale, del bisogno di assistenza per una popolazione che invecchia, e della maggiore richiesta di servizi come trasporti e ospitalità.
La crescita nel settore agricolo, invece, è trainata soprattutto dai Paesi a basso reddito e dai bisogni primari come alimentazione e logistica agricola.
I lavori più richiesti in Italia
Secondo il rapporto Excelsior 2024-2028, in Italia oltre il 75% della domanda sarà per sostituire chi andrà in pensione 🧓, un fenomeno legato al calo demografico. Ecco il dettaglio delle professioni più richieste.
PROFESSIONI IMPIEGATIZIE E DEI SERVIZI (oltre 1,3 milioni) - TOP 3:
🧾 Addetti alla segreteria e affari generali
🛍️ Addetti alle vendite
👨🍳 Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione
PROFESSIONI SPECIALIZZATE E TECNICHE (circa 950.000) - TOP 3:
👩🏫 Insegnanti (primaria, pre-primaria, secondaria, post-secondaria)
🧑⚕️ Tecnici della salute
👩💻 Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
PROFESSIONI OPERAIE (circa 650.000) - TOP 3:
🧱 Operai edili e del settore costruzioni
🚛 Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale
🔩 Meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori di macchine fisse e mobili
Il grande problema DELL’ISTRUZIONE ITALIANA: domanda e offerta non SEMPRE si incontrano
Uno dei problemi principali per i giovani italiani? Da un lato, le aziende faticano a trovare i profili di cui hanno più bisogno; dall’altro, ci sono troppi giovani preparati in ambiti dove il mercato offre poche opportunità. Questo è chiamato skills mismatch e si applica ai giovani che escono dalle università, ma anche da ITS Academy e AFAM 😕
Ogni anno mancano:
👩🔬 17.000–26.000 formati in STEM (ingegneria, Scienze matematiche, fisiche e informatiche, Scienze biologiche e biotecnologie, Chimico-farmaceutico)
📈 11.000–16.000 in economia e statistica
🏥 7.000–8.000 in ambito sanitario
⚠️⚠️ Allo stesso tempo, ci sono troppi giovani preparati in:
⚖️ Indirizzi giuridici e politico-sociali (+9.700)
🧠 Psicologia (+7.100)
🈯 Lingue, traduzione e interpretariato (+4.600)
📚 Indirizzi umanistici, filosofici, storici e artistici (+3.600)
Questo non significa che non dovresti studiare giurisprudenza o psicologia — ma è importante sapere che potresti incontrare più difficoltà a trovare lavoro. Se vuoi massimizzare le tue opportunità (e sono in linea con i tuoi interessi), valuta percorsi in ambito STEM, economia o sanitario: sono quelli con più domanda e migliori prospettive.
sei alla fine delle superiori? Ecco cosa sapere
Se ti avvicini alla maturità e ti stai chiedendo cosa fare dopo, queste informazioni possono aiutarti:
🎯 Anche senza laurea ci sono tante opportunità: ospitalità, commercio, logistica.
📚 Gli ITS Academy sono una super alternativa all’università: 2 anni, tanta pratica, ottime possibilità di lavoro.
🎓 Se scegli l’università, punta su corsi con alta richiesta (STEM, economia, sanità).
❤️ Scegli con la testa e con il cuore: quello che ti appassiona conta, ma informati bene sulle prospettive lavorative.
Se vuoi una mano a scegliere l’università più adatta ai tuoi sogni e ai tuoi obiettivi, contattami! Ti aiuterò a costruire un percorso su misura per te. 📩
PER CONCLUDERE
Il lavoro non scompare, cambia. Capire cosa succede nel mondo del lavoro ti aiuta a scegliere meglio il tuo percorso 🎯
Non devi sapere tutto subito. Ma più conosci, più fai scelte consapevoli. Il futuro si costruisce passo dopo passo 💪