Studiare Economia Apre Davvero Tante Porte? Università, sbocchi, salari e tassi di occupazione
🕐 Tempo di lettura: 8 minuti
🔖 IN BREVE: Stai pensando di iscriverti a Economia ma non sai bene cosa aspettarti? Questa guida ti aiuta a capire cosa si studia, quali università scegliere, quali professioni potresti svolgere dopo la laurea, dove si trova lavoro più facilmente e quanto si guadagna. Scoprirai che Economia non è solo “numeri e soldi”, ma un mondo ricco di opportunità nei settori più diversi: dalla consulenza al marketing, dal business development all’imprenditoria, fino alle organizzazioni internazionali. Un percorso flessibile, attuale e sempre più richiesto dal mercato.
Se stai pensando di studiare economia, è probabile che tu abbia sentito dire che questa laurea "apre tante porte". 🚪 Ma quali, esattamente?
La laurea triennale in economia ti offre molte opportunità lavorative, perché ti insegna competenze importanti come capire l’economia, gestire un’azienda, lavorare con i numeri e fare marketing. 🎯
Durante gli studi, studierai materie come economia, gestione aziendale, finanza, statistica, marketing, diritto economico ed econometria. Questo ti darà una base solida per capire come funzionano i mercati, le imprese e le organizzazioni.
Le scelte di specializzazione – come una laurea magistrale, un master, un MBA o esperienze pratiche sul campo – ti permetteranno di orientarti verso una carriera specifica, aprendo l’accesso a settori diversi e stimolanti. 🚀
In questo articolo ti porto alla scoperta del mondo dell’economia: esploriamo insieme i principali sbocchi professionali, le migliori università e le opportunità di carriera che questa laurea può offrirti.
🎯 L’obiettivo è fornirti informazioni chiare e utili per compiere una scelta strategica sul tuo futuro. E se hai dubbi sul tuo percorso dopo la maturità, contattami: sarò felice di aiutarti!
CHE UNIVERSITà SCEGLIERE?
Scegliere l'università giusta per studiare economia è fondamentale per costruire una carriera solida e soddisfacente.
Questa decisione deve tenere conto anche di diversi fattori personali: per questo, ti consiglio di dare un’occhiata a questa guida completa su come scegliere: Università: Niente Panico! Ecco la Guida per Scegliere con Serenità).
Secondo la classifica del Censis, le migliori università italiane per le lauree triennali in economia sono:
Università Bocconi 🏅
Università di Bologna 🎓 (a pari merito con la Bocconi)
Venezia Cà Foscari ✨
DOPO LA LAUREA IN ECONOMIA TROVERò LAVORO?
Secondo AlmaLaurea, i laureati magistrali in economia raggiungono un tasso di occupazione del 90,1% a cinque anni dalla laurea 📊, superando la media generale dell’88,2%. Anche il salario medio è interessante: 1.877 euro mensili contro i 1.768 euro del totale laureati. 🚀
Naturalmente, stipendi e tassi di occupazione possono variare sensibilmente in base alla professione scelta. Nella lista qui sotto troverai una panoramica più dettagliata dei principali sbocchi lavorativi.
È anche importante sapere che ogni anno, in Italia, mancano tra gli 11.000 e i 16.000 giovani laureati in economia e statistica. Lo evidenzia il Rapporto Excelsior 2024–2028, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro. Un dato che evidenzia uno Skills Mismatch crescente tra le competenze richieste dal mercato e quelle effettivamente disponibili. Vuoi saperne di più? Ne parlo in dettaglio in questo articolo: Che Lavoro Farai Da Grande? Le Professioni Più E Meno Richieste Fino Al 2030.
12 SETTORI LAVORATIVI PER I LAUREATI IN ECONOMIA
L’economia è un campo molto ampio, che offre numerose opportunità professionali. Di seguito, una lista di 12 settori in cui i laureati in economia trovano più frequentemente occupazione, con esempi di ruoli possibili.
I SETTORI PRINCIPALI
1. Banca e Finanza 💰
Un settore molto importante che si occupa di gestire soldi e risparmi, aiutare le persone e le aziende a investire e offrire servizi legati al denaro. Ecco alcuni esempi di lavori nel mondo della finanza:
Analista finanziario: studia numeri e dati per capire come stanno andando aziende o investimenti, e lavora spesso in banche o società che danno consigli su come usare i soldi.
Gestore di portafoglio: decide come investire i soldi dei clienti (come banche o fondi), cercando di farli crescere nel tempo.
Consulente finanziario: aiuta le persone a capire come risparmiare, investire e gestire il proprio denaro nel modo migliore.
📈 Tasso di occupazione: 92% (+1,9 punti percentuali rispetto alla media) *
💶 Salario medio mensile netto: 1.998 € (+121 € rispetto alla media) *
* Fonte: Almalaurea. A 5 anni dalla laurea magistrale in Finanza. Media riferita ai laureati magistrali in Economia.
2. Contabilità e Revisione 📊
Un settore fondamentale per assicurarsi che i conti siano corretti, chiari e in regola con le leggi. Qui si lavora con bilanci, tasse, costi e numeri in generale.
Revisore dei conti: controlla che i bilanci delle aziende siano giusti e trasparenti. Può lavorare per società specializzate o in proprio.
Commercialista: aiuta persone e aziende a gestire le tasse, i documenti contabili e altri aspetti economici.
Controller: lavora dentro un’azienda per controllare spese, guadagni, e aiutare a tenere i conti sotto controllo.
📈 Tasso di occupazione: 91% (+0,9 punti percentuali rispetto alla media) *
💶 Salario medio mensile netto: 1.894 € (+17 € rispetto alla media) **
* Fonte: Almalaurea. A 5 anni dalla laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali (la laurea più frequente per i professionisti in questo settore). Media riferita ai laureati magistrali in Economia.
** Fonte: Almalaurea. Stipendio medio di uno specialista in contabilità. A 5 anni dalla laurea. Media riferita ai laureati magistrali in Economia.
3. Consulenza Strategica e Management 🧠
Un settore molto dinamico, che aiuta le aziende a lavorare meglio, crescere e affrontare progetti importanti. L’obiettivo è rendere l’azienda più efficiente e competitiva.
Consulente aziendale: dà consigli su come migliorare l’organizzazione e far crescere l’azienda.
Strategic consultant: studia il mercato e i concorrenti per aiutare i dirigenti aziendali a prendere decisioni strategiche.
Project manager: organizza e segue progetti anche molto complessi, facendo in modo che tutto vada secondo i piani.
📈 Tasso di occupazione stimato: 85-90% (poco sotto alla media)
💶 Salario medio mensile netto: 1.929 € (+52 € rispetto alla media) *
* Fonte: Almalaurea. Stipendio medio di uno specialista in economia aziendale. A 5 anni dalla laurea. Media riferita ai laureati magistrali in Economia.
4. Marketing 📣
Un ambito strategico che aiuta le aziende a far conoscere i propri prodotti o servizi. Si studiano i mercati, le mode del momento e il comportamento delle persone per capire come vendere meglio e farsi notare.
Per approfondire il mondo variegato e stimolante del marketing, leggi questo articolo dedicato: Non Solo Pubblicità: Le Professioni Nascoste nel Marketing.
📈 Tasso di occupazione: 86% (-4,1 punti percentuali rispetto alla media) *
💶 Salario medio mensile netto: 1.716 € (-161 € rispetto alla media) *
* Fonte: Almalaurea. A 5 anni dalla laurea magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità. Media riferita ai laureati magistrali in Economia.
5. Risorse Umane (HR) 👥
Un settore fondamentale per far funzionare bene un’azienda, perché si occupa delle persone: assumere nuovi dipendenti, formarli, motivarli e farli crescere nel tempo.
HR Business Partner: lavora con i responsabili dell’azienda per migliorare l’organizzazione, gestire il personale e risolvere problemi legati ai dipendenti.
Recruiter: seleziona nuovi candidati, li assume e li aiuta a inserirsi in azienda.
Compensation and Benefits Specialist: decide stipendi, bonus e premi, per rendere il lavoro più motivante e giusto per tutti.
📈 Tasso di occupazione stimato: 70-75% (-15 punti percentuali rispetto alla media)
💶 Salario medio mensile netto: 1.682 € (-195 € rispetto alla media) *
* Fonte: Almalaurea. Stipendio medio di uno specialista in risorse umane. A 5 anni dalla laurea. Media riferita ai laureati magistrali in Economia.
ALTRI SETTORI
6. Business Development 📈
Un settore che si occupa di far crescere l’azienda, cercando nuove occasioni di lavoro, costruendo collaborazioni e inventando modi nuovi per espandersi.
Business Development Manager: scopre nuove opportunità di mercato, crea piani per far crescere l’azienda e gestisce i contatti con i clienti.
Partnership & Alliances Manager: costruisce e cura alleanze con altre aziende per collaborare su prodotti o progetti comuni.
Customer Success & Growth Manager: si assicura che i clienti siano soddisfatti, cerca di far comprare di più e lavora su idee per far crescere il business in modo sostenibile.
7. Imprenditoria 🚀
Un ambito caratterizzato da innovazione e creatività, dove individui e team trasformano idee in realtà imprenditoriali, affrontando rischi e cogliendo opportunità di mercato per generare valore.
Chief Executive Officer: prende le decisioni più importanti e si occupa di far crescere il progetto.
Chief Operating Officer: si occupa dell’organizzazione pratica: controlla che tutto funzioni bene ogni giorno, dai progetti alle persone.
8. Settore Pubblico 🏛️
Un settore che lavora per migliorare i servizi per le persone e le imprese, gestendo soldi pubblici, creando regole e aiutando lo sviluppo della società, sia a livello locale che nazionale.
Funzionario pubblico: lavora in enti governativi o locali, occupandosi di analizzare l’economia, gestire risorse pubbliche e applicare le leggi.
Analista di politiche pubbliche: studia e aiuta a creare politiche per migliorare l’economia e la società, lavorando in enti governativi o organizzazioni internazionali.
9. Settore delle Organizzazioni Internazionali 🌍
Un campo che lavora a livello mondiale per risolvere problemi economici, sociali e politici, aiutando i paesi a collaborare con progetti e politiche comuni.
Economista in organizzazioni internazionali: lavora in enti come il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale o l’Unione Europea, analizzando e creando politiche economiche per il mondo.
Analista: lavora per organizzazioni come l’ONU o ONG internazionali, occupandosi di progetti per migliorare lo sviluppo economico e sociale nei paesi.
10. Insegnamento e Ricerca 📚
Un settore molto importante per insegnare alle nuove generazioni e per studiare l’economia, per scoprire cose nuove e diffonderle.
Ricercatore economico: fa studi su temi economici e sociali in università o centri di ricerca.
Docente di economia: insegna economia alle scuole superiori o all’università, preparando chi vuole lavorare nel campo.
11. Settore Assicurativo e Attuariale 🛡️
Un settore che aiuta a gestire i rischi e a proteggere le persone e le aziende, usando numeri e calcoli per creare polizze assicurative e prendere decisioni importanti.
Attuario: studia i rischi e calcola quanto deve costare una polizza o un fondo pensione.
Underwriter: valuta le richieste di assicurazione e decide le condizioni e i prezzi.
Risk Manager assicurativo: trova e gestisce i rischi per aiutare l’azienda a stare sicura e a non perdere soldi.
12. Altri ruoli specializzati 🛠️
Ambiti nuovi e molto tecnici che lavorano con i dati, la tecnologia e l’economia digitale, trovando soluzioni innovative ai problemi moderni.
Risk manager: valuta e gestisce i rischi di un’azienda, come quelli finanziari o di mercato.
Data analyst ed economista digitale: usano i big data e strumenti digitali per analizzare informazioni e aiutare le aziende a decidere meglio.
UNA MOLTITUDINE DI SBOCCHI
Quelli elencati sono solo alcuni dei tanti sbocchi possibili con una laurea in economia. Il mondo del lavoro, inoltre, è in continua evoluzione grazie al progresso tecnologico: sono nate nuove professioni come l’esperto di fintech e pagamenti digitali o il marketing growth hacker.
Con così tante possibilità, orientarsi può sembrare difficile — ma è anche un'opportunità per trovare il percorso più adatto alle proprie passioni e capacità.
Hai dubbi? Scrivimi per parlarne o per approfondire meglio i diversi percorsi disponibili.
La tua carriera inizia qui!
Quindi, la risposta alla nostra domanda iniziale è sì: la laurea in Economia apre davvero tante porte! 🚪🎓 Che tu voglia lavorare in una multinazionale, lanciare una startup o contribuire a migliorare la società, questo percorso ti offre le basi giuste per costruire il tuo futuro. In più, il mercato del lavoro ha bisogno di figure specializzate nelle varie branche di economia, quindi trovare lavoro non sarà una sfida impossibile.