Professioni Sanitarie: Università, Stipendi e Ruoli Più Richiesti

🕐 Tempo di lettura: 6 minuti

🔖 IN BREVE: Il settore sanitario è fatto di tante figure professionali fondamentali, non solo medici. Infermieri, farmacisti, fisioterapisti, tecnici di radiologia, e molti altri sono essenziali per la prevenzione, la diagnosi, la cura e la ricerca. Ogni professione ha un percorso di studi specifico, ruoli diversi e prospettive lavorative interessanti.

In questo articolo troverai una panoramica completa sulle professioni sanitarie, con dettagli su cosa fanno, quali lauree servono per accedervi e quali sono gli stipendi medi. 🚑💙 In più, alla fine troverai un’intervista esclusiva con Fabrizio, un infermiere che ci ha raccontato la sua esperienza sul campo! 🔥

Il settore sanitario offre tantissime opportunità di carriera. Oltre ai medici (🔗 Leggi qui l’approfondimento sul mestiere del medico!), esistono molte altre professioni sanitarie fondamentali per il sistema, ciascuna con un ruolo specifico nella prevenzione, cura e riabilitazione. 💉

In questo articolo vediamo quali sono le professioni sanitarie riconosciute dallo Stato italiano, cosa fanno, quali sono i percorsi di formazione e le prospettive lavorative.

📌 Importante: per esercitare queste professioni, dopo la laurea è necessario iscriversi all’albo professionale di riferimento.

🏥 INFERMIERI

Gli infermieri assistono i pazienti in ospedale, cliniche e a domicilio, occupandosi di somministrazione di terapie, medicazioni, monitoraggio dei parametri vitali e supporto ai medici. Svolgono un ruolo fondamentale nella gestione delle cure, dall’emergenza alla riabilitazione, fornendo anche assistenza psicologica ai pazienti e alle loro famiglie.

🗣️ Vuoi scoprire com’è davvero questo lavoro? Alla fine dell’articolo troverai un’intervista esclusiva con Fabrizio, infermiere nel settore dell’emergenza! 🚑

🦷 Odontoiatri

L’odontoiatra si occupa della salute orale, prevenendo e curando patologie di denti e gengive. Esegue trattamenti come otturazioni, devitalizzazioni, protesi, implantologia e chirurgia orale. Lavora in studi privati, cliniche e ospedali.

  • 📚 Percorso di studi: Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (6 anni).

  • 💰 Stipendio medio: 3.500€ netti al mese.

  • 📈 Richiesta sul mercato: il 92,1% dei laureati trova lavoro entro 5 anni (AlmaLaurea). Alta domanda nel settore privato, ma mercato competitivo.

🤰 Ostetriche

Le ostetriche si occupano dell’assistenza alle donne durante la gravidanza, il parto e il post-parto, fornendo supporto medico e psicologico. Monitorano la salute della madre e del bambino, accompagnano il travaglio e promuovono il benessere neonatale, occupandosi anche di prevenzione e educazione alla salute femminile.

  • 📚 Percorso di studi: Laurea triennale in Ostetricia.

  • 💰 Stipendio medio: 1.550€ netti al mese.

  • 📈 Richiesta sul mercato: Alta. Secondo dati di AlmaLaurea, il tasso di occupazione per i laureati triennali in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (classe di laurea che accorpa vari corsi universitari tra cui Ostetricia) a un anno dalla laurea è del 88,8%. L’università di Verona vanta un tasso di occupazione del 100% per il loro corso di Ostetricia!

💪 Fisioterapisti

I fisioterapisti aiutano nella riabilitazione fisica di pazienti che hanno subito traumi, interventi chirurgici o patologie croniche. Attraverso esercizi terapeutici, tecniche manuali e terapie strumentali, migliorano la mobilità, riducono il dolore e favoriscono il recupero funzionale.

  • 📚 Percorso di studi: Laurea triennale in Professioni Sanitarie della Riabilitazione.

  • 💰 Stipendio medio: 1.500€ netti al mese.

  • 📈 Richiesta sul mercato: Alta, con un tasso di occupazione dell’89,1% già a un anno dalla laurea (AlmaLaurea).

💊 Farmacisti

I farmacisti preparano e dispensano farmaci, fornendo consulenza su terapie, dosaggi e possibili interazioni. Lavorano in farmacie, ospedali, aziende farmaceutiche e laboratori di ricerca, contribuendo alla sicurezza e all’efficacia dei trattamenti. Possono occuparsi anche della preparazione di farmaci galenici (personalizzati) e del monitoraggio dell’aderenza terapeutica dei pazienti.

  • 📚 Percorso di studi: Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (5 anni).

  • 💰 Stipendio medio: 1.500€ netti al mese.

  • 📈 Richiesta sul mercato: Alta, a 5 anni dalla laurea il 91% dei laureati in Farmacia ha un lavoro (AlmaLaurea).

🧠 Psicologi

Gli psicologi e psicoterapeuti che operano nel settore sanitario si occupano di diagnosi, supporto e trattamento di disturbi mentali, emotivi e comportamentali. Collaborano con altri professionisti della salute per migliorare il benessere psicologico dei pazienti e possono lavorare in ospedali, cliniche, ASL e strutture riabilitative.

  • 📚 Percorso di studi: Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e poi magistrale in Psicologia (5 anni) + Specializzazione (se si vuole diventare psicoterapeuta).

  • 💰 Stipendio medio: 1.650€ netti al mese.

  • 📈 Richiesta sul mercato: Bassa. Il settore è competitivo a causa dell’alto numero di laureati. A 5 anni dalla laurea magistrale, il tasso di occupazione è dell’85,5%, un valore inferiore alla media generale (AlmaLaurea).

🔬 Chimici

I chimici sanitari lavorano in laboratori ospedalieri, aziende farmaceutiche e istituti di ricerca, contribuendo alla diagnostica, allo sviluppo di farmaci e al controllo della qualità dei prodotti sanitari. Analizzano campioni biologici (sangue, urine, tessuti) per individuare malattie, sviluppano e testano nuovi farmaci e monitorano la sicurezza ambientale per il controllo di sostanze tossiche e contaminanti.

  • 📚 Percorso di studi: Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Chimiche + magistrale in Scienze Chimiche.

  • 💰 Stipendio medio: 1.800€ netti al mese.

  • 📈 Richiesta sul mercato: Alta, secondo AlmaLaurea a 5 anni dalla laurea magistrale l’89,4% dei laureati lavora.

⚛️ Fisici

I fisici sanitari operano in ospedali, centri di ricerca e laboratori di diagnostica, occupandosi di radioterapia, imaging medico e sicurezza delle radiazioni. Collaborano con oncologi per ottimizzare l'uso della radioterapia nei trattamenti tumorali, sviluppano e calibrano strumenti diagnostici avanzati come TAC, PET, risonanza magnetica e gestiscono la radioprotezione per garantire la sicurezza di pazienti e operatori sanitari nell'uso di radiazioni.

  • 📚 Percorso di studi: Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Fisiche + magistrale in Fisica + specializzazione in Fisica Medica (3 anni).

  • 💰 Stipendio medio: I fisici (medici e non solo) guadagnano circa 2.418€ netti al mese.

  • 📈 Richiesta sul mercato: Alta, AlmaLaurea riporta che l’88,9% dei laureati magistrali ha un lavoro 5 anni dopo.

🧬 Biologi

I biologi sanitari lavorano in ospedali, laboratori e aziende farmaceutiche, occupandosi di diagnostica, microbiologia, genetica e ricerca. Analizzano campioni biologici, studiano virus e batteri, sviluppano test diagnostici e farmaci, e supportano diagnosi genetiche e oncologiche.

  • 📚 Percorso di studi: Laurea triennale in Scienze Biologiche + magistrale in Biologia + Specializzazione (obbligatoria per operare nel SSN).

  • 💰 Stipendio medio: 1.720€ netti al mese.

  • 📈 Richiesta sul mercato: Bassa, secondo AlmaLaurea il tasso di occupazione a 5 anni dalla laurea magistrale è dell’84,9%.

🐾 Veterinari

I veterinari si occupano della salute e del benessere degli animali, domestici e selvatici. Diagnosticano e curano malattie, eseguono interventi chirurgici, vaccinazioni e trattamenti preventivi. Possono lavorare in cliniche veterinarie, ambulatori, aziende zootecniche, enti di tutela ambientale e laboratori di ricerca, contribuendo anche alla sicurezza alimentare e al controllo delle zoonosi (malattie trasmissibili tra animali e uomo).

  • 📚 Percorso di studi: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (5 anni).

  • 💰 Stipendio medio: 1.950€ netti al mese.

  • 📈 Richiesta sul mercato: Alta, secondo AlmaLaurea il 92,9% dei laureati trova lavoro entro 5 anni.

🩻 Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione

I Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione lavorano in ambito diagnostico, riabilitativo e preventivo, supportando medici e pazienti in vari settori della sanità. Si occupano di eseguire esami strumentali, assistere nella riabilitazione e promuovere la prevenzione delle malattie.

Tra le professioni di questo settore troviamo il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica 🩻, l’Igienista Dentale 😁, il Dietista 🥗 e il Terapista Occupazionale 🏠. Per la lista completa di queste professioni vai sul sito del Ministero della Salute.

Conclusione

Il settore sanitario è vasto e offre tante opportunità di carriera, anche oltre la professione medica. Dalla prevenzione alla cura, dalla diagnostica alla riabilitazione, ogni professione ha un ruolo cruciale nel sistema sanitario. Che tu voglia lavorare in ospedale, in farmacia, nei laboratori o a contatto diretto con i pazienti, esiste un percorso adatto a te.

Se stai pensando di intraprendere una carriera nella sanità, informarti sulle diverse professioni, sui percorsi di studio e sulle prospettive lavorative è il primo passo per fare una scelta consapevole! 💙🚑

CONOSCIAMO L’ESPERTO: Fabrizio De Sando

infermiere del 118 🚑

Seguilo su Instagram: @fabrithenurse

Ci racconti del tuo percorso di studi?

La mia formazione universitaria è iniziata nel 2012 presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, ma con un percorso un po’ movimentato. In realtà, inizialmente avrei dovuto diventare Tecnico di Radiologia. Avevo fatto il test l’anno prima, ma fortunatamente non è andato bene. Col senno di poi, posso dire che è stata una fortuna: mi ha permesso di capire quale fosse davvero la mia strada: diventare infermiere.

Come l’hai capito?

Durante quell’anno ho avuto l’opportunità di svolgere il Servizio Civile Nazionale presso l’Agenzia di Mediazione Culturale della Caritas di Lamezia Terme. Lì ho realizzato che servire gli altri era per me un elemento fondamentale. Volevo guardare negli occhi la persona bisognosa e farle capire che mi sarei preso cura di lei nel miglior modo possibile.

Che lavoro fai adesso?

Lavoro nel Servizio di Emergenza Urgenza 118 dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, nelle postazioni di emergenza territoriale dell’area Tirrenica Lametina. Ci sono grandi novità in arrivo, ma per ora niente spoiler! 😁

Cosa ti piace della tua professione?

Stare vicino a chi soffre, in modo competente ma anche umano. Amo il senso di responsabilità e il rischio che comporta il mio lavoro. In particolare, adoro lavorare in emergenza. L’adrenalina rende tutto più intenso, e ogni intervento in ambulanza è diverso: non si tratta solo di persone con le diverse patologie, ma di situazioni sempre nuove.

L’aspetto clinico dell’emergenza territoriale è affascinante, perché non puoi basarti solo su dati e sulle risorse disponibili in ospedale. Devi fare affidamento sull’esperienza e sul tuo intuito. Lavorare in ambulanza mi dà anche un’autonomia che in altri contesti infermieristici non avrei, ed è una delle cose che più apprezzo.

Se tornassi alla fine delle superiori, faresti qualche scelta diversa?

Per anni mi sono fatto questa domanda. C’è stato un periodo in cui ho avuto qualche dubbio sulla mia professione e ho pensato di tentare il test di Medicina per “fare di più”. Ma col tempo ho acquisito una consapevolezza totale del mio ruolo e ho capito che il mio posto è qui.

Oggi so chi sono e chi voglio essere: un infermiere che, oltre a lavorare sul campo, prova a diffondere informazione, passione ed entusiasmo per questa professione. 💙🚑


Vuoi continuare a ricevere notizie utili per l’orientamento post-superiori?

Indietro
Indietro

Università all’Estero: Alta Qualità e Costi Accessibili in Questi 6 Paesi Europei

Avanti
Avanti

Studiare Medicina: Università, Specializzazioni e Sbocchi Lavorativi