Studiare Medicina: Università, Specializzazioni e Sbocchi Lavorativi

🕐 Tempo di lettura: 5 minuti

🔖 IN BREVE: Studiare Medicina è una scelta impegnativa ma piena di opportunità. Dall’ammissione all’università (con le possibili novità del 2025), fino alle specializzazioni più richieste e ai salari medi, in questo articolo trovi una guida completa sul percorso per diventare medico. Scoprirai anche dove lavora un medico, quali sono le carriere più promettenti e le migliori università italiane per studiare Medicina. 🚀

Se sogni di diventare medico, preparati a un percorso lungo ma ricco di sfide e soddisfazioni. 💪 Che tu voglia salvare vite in sala operatoria, lavorare in una clinica privata o dedicarti alla ricerca, la laurea in Medicina ti offre molte possibilità per costruire una carriera solida e appassionante.

In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere: dal percorso di studi universitario 📚 alle specializzazioni, fino ai salari medi e ai tassi di occupazione.

🚀 Come Diventare Medico: Il Percorso Formativo

🏥 L’AMMISSIONE: È IN ARRIVO UNA RIFORMA

Negli ultimi mesi si è parlato molto della riforma per l’ammissione a Medicina, che dovrebbe introdurre il cosiddetto "semestre aperto" e nuove modalità di selezione. L’obiettivo è valutare in modo più completo le competenze, riducendo lo stress di un unico test decisivo. Andiamo a vedere questa riforma nel dettaglio.

COSA SIGNIFICA "SEMESTRE APERTO"?

  • Tutti possono iscriversi al primo semestre del corso di laurea in Medicina, senza dover superare un test d’ingresso iniziale.

  • Durante il semestre, gli studenti seguiranno corsi e sosterranno esami su materie fondamentali come biologia, chimica e fisica.

  • Al termine del semestre, ci sarà una selezione basata sui voti degli esami e sulle competenze acquisite. Solo chi supera la selezione potrà proseguire il percorso di Medicina.

COSA SUCCEDE SE NON SUPERI LA SELEZIONE?

Se uno studente non supera la selezione finale, ha diverse opzioni:

  1. Passaggio ad altri corsi di laurea affini, come Biotecnologie, Scienze Biologiche o Professioni Sanitarie, con il riconoscimento degli esami già sostenuti.

  2. Riprovare l’anno successivo, iscrivendosi di nuovo al semestre aperto.

LA RIFORMA SARÀ OPERATIVA GIÀ NEL 2025?

Secondo Il Sole 24 Ore, è difficile che la riforma entri in vigore nell’anno accademico 2025-2026. Il disegno di legge deve ancora completare un lungo iter parlamentare e ci sono numerose questioni organizzative da risolvere per il Governo e le università.

UNIVERSITÀ PRIVATE: COSA CAMBIA?

Nel 2025 le università private italiane (come il San Raffaele, la Cattolica, o l’Humanitas) manterranno il classico test d’ingresso, senza adottare il semestre aperto. Ecco qui tutte le date per iscriversi ai Test di Medicina 2025 – 2026.

📚 COSA SI STUDIA A MEDICINA?

Il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dura 6 anni, ed è diviso tra lezioni teoriche e tanta pratica.

Materie principali:

  • Primi anni: Biologia, Chimica, Anatomia, Fisiologia, Genetica.

  • Dal terzo anno: Patologia, Farmacologia, Microbiologia, Diagnostica.

  • Ultimi anni: Tirocini clinici in ospedale e simulazioni pratiche.

🎓 La laurea è abilitante alla professione di medico chirurgo, quindi non dovrai superare un ulteriore esame per l’abilitazione statale.

🏫 Le Migliori Università di Medicina in Italia

Se vuoi iscriverti a Medicina, ecco alcune delle università italiane più rinomate secondo il Censis. Partiamo dagli atenei statali del gruppo disciplinare Medicina e Chirurgia:

  1. Università di Pavia

  2. Università Milano Bicocca

  3. Università di Bologna

Invece i migliori atenei privati del (più ampio) gruppo disciplinare Medico-sanitario e Farmaceutico sono:

  1. Milano San Raffaele

  2. Libera Università di Bolzano

  3. Università Campus Bio-Medico di Roma

🔍 Consiglio: Oltre al ranking, valuta le strutture ospedaliere collegate, perché saranno il tuo campo di pratica durante i tirocini.

🏥 Cosa SUCCEDE Dopo la Laurea in Medicina?

Dopo la laurea in Medicina, puoi scegliere diverse strade anche senza specializzazione:

  • Lavorare nella guardia medica (servizio di continuità assistenziale).

  • Fare sostituzioni per medici di base, coprendo i loro ambulatori temporaneamente.

  • Lavorare come medico di pronto soccorso o in cliniche private.

  • Offrire assistenza in strutture turistiche, su navi da crociera o durante eventi sportivi.

  • Collaborare con enti pubblici (INPS, Croce Rossa, Protezione Civile) o forze armate.

Molti medici però scelgono una specializzazione. Questo percorso dura da 3 a 5 anni (dipende dalla disciplina) e serve per diventare esperti in un campo specifico. Ecco alcune delle specializzazioni possibili:

  • Medicina Generale (Medico di Base) 🩺 – Fondamentale per il sistema sanitario: gestisce la salute dei pazienti in modo continuativo.

  • Dermatologia 🌿 – Cura della pelle, capelli e unghie; molto ambita per la varietà dei casi e la possibilità di lavorare anche in ambito privato.

  • Chirurgia Generale 🔪 – Interventi su organi e tessuti in diversi ambiti.

  • Cardiologia ❤️ – Studio e cura delle malattie cardiovascolari.

  • Pediatria 👶 – Cura di neonati, bambini e adolescenti.

  • Psichiatria 🧠 – Diagnosi e trattamento dei disturbi psichiatrici, come depressione, ansia grave, schizofrenia e disturbo bipolare.

  • Medicina d’Urgenza 🚑 – Diagnosi e trattamento immediato di emergenze mediche in pronto soccorso.

  • Anestesia e Rianimazione 😷 – Anestesia in sala operatoria e gestione dei pazienti critici in terapia intensiva.

  • Medicina Legale ⚖️ – Indagini medico-legali per casi giudiziari e autopsie.

  • Chirurgia Vascolare 🩸 – Focus sui vasi sanguigni e il trattamento delle patologie vascolari.

  • Geriatria 👴 – Specializzazione dedicata alla cura degli anziani, con focus su patologie croniche, degenerative e sulla gestione complessa del paziente geriatrico.

  • Oncologia 🎗️ – Per la diagnosi e la cura dei tumori.

🏥 Dove Lavora un Medico?

Un medico può lavorare in tantissimi contesti:

  • Ospedali pubblici 🏥 – Reparti di emergenza, chirurgie, reparti specialistici.

  • Cliniche private 💼 – Specializzazioni, visite private, interventi programmati.

  • Medicina territoriale 🏠 – Medici di base o specialisti ambulatoriali.

  • Ricerca scientifica 🔬 – Università, laboratori e istituti di ricerca.

  • Cooperazione internazionale 🌍 – Medici senza Frontiere, ONG sanitarie.

📈 Tassi di Occupazione e Stipendi Medi

Secondo il Rapporto AlmaLaurea 2024, a 5 anni dalla laurea i laureati nel gruppo disciplinare Medico-sanitario e farmaceutico si possono aspettare:

  • Tasso di occupazione: A 5 anni dalla laurea, oltre il 91,6% dei medici lavora, un dato superiore alla media generale dei laureati (88,2%).

  • Stipendio medio: €1.817, anche questo superiore allo stipendio medio (€1.768).

In Italia, gli stipendi dei medici variano notevolmente in base all'esperienza, alla specializzazione, al contesto lavorativo (pubblico o privato) e alla regione. Ecco una panoramica che mostra i salari medi medi per vari ruoli nel settore pubblico:

  • Medico Specializzando: Secondo RC Medici, il guadagno del medico specializzando è sui €1.652 netti al mese.

  • Medico Specializzato: Money.it riporta che un medico con anzianità compresa tra i 5 e i 15 anni guadagna in media €80.000 lordi all'anno, equivalenti a circa €4.000 netti al mese.

  • Primario: Jobbydoo riporta che un primario guadagna in media €105.800 lordi all'anno, equivalenti a circa €4.500 netti al mese.

  • Chirurgo: sempre Jobbydoo indica che lo stipendio medio di un chirurgo è di €125.000 lordi all'anno, che corrisponde a circa €5.350 netti al mese.

📈 Specializzazioni con alta domanda di medici

In Italia, la carenza di medici è una sfida crescente, con alcune specializzazioni particolarmente colpite:

  • Medici di Medicina Generale: Attualmente, mancano circa 4.000 professionisti, e si prevede che entro il 2027 circa 35.000 medici andranno in pensione, aggravando ulteriormente la situazione.

  • Medici Specialisti: Varie specializzazioni, come Medicina di Emergenza/Urgenza, specialità di laboratorio, anatomia patologica e radioterapia stanno affrontando una significativa carenza di personale. Questa situazione è dovuta a una combinazione di fattori, tra cui pensionamenti imminenti, un numero insufficiente di nuovi specialisti in formazione, lo spostamento di vari professionisti nel settore privato e la migrazione di medici italiani all’estero.

Quindi, se stai pensando a una specializzazione, questi settori offrono grandi opportunità nel trovare lavoro! 🚀

In Conclusione

Studiare Medicina richiede impegno, costanza e tanta motivazione. È un percorso lungo, fatto di esami difficili e notti insonni, ma se ami la scienza e vuoi fare la differenza nella vita delle persone, potrebbe essere la scelta giusta per te. ⚫

💬 Ti è piaciuto l’articolo? Conosci qualcuno interessato a Medicina? Condividilo e aiutalo a fare una scelta consapevole per il suo futuro! 🚀

Ti interessano le altre professioni sanitarie? Iscriviti alla newsletter al link qui sotto, la prossima edizione sarà dedicata a questo tema!


Vuoi continuare a ricevere notizie utili per l’orientamento post-superiori?

Indietro
Indietro

Professioni Sanitarie: Università, Stipendi e Ruoli Più Richiesti

Avanti
Avanti

Quanti Tipi di Ingegneria Esistono? Scopri Quale Fa per Te