A Cosa Serve La Laurea in Giurisprudenza? Scopri 6 Carriere Possibili

🕐 Tempo di lettura: 5 minuti

🔖 IN BREVE: La laurea in Giurisprudenza è impegnativa e richiede tanto studio, ma apre molte strade: avvocato, notaio, magistrato, giurista d’impresa o ruoli in organizzazioni internazionali e nella pubblica amministrazione. Scopri le carriere possibili e l’esperienza di Massimo Vaccari, magistrato a Verona, che racconta il suo percorso e le sfide di questa professione. 🚀

La laurea in Giurisprudenza è un percorso impegnativo, ma offre tantissime opportunità. Se sogni una carriera tra tribunali, aziende, istituzioni pubbliche o internazionali, questo titolo è un vero passe-partout per il mondo del lavoro. Ecco i principali sbocchi professionali! 🚀

Ma Prima: Una Panoramica sulla Laurea in Giurisprudenza 📚

Studiare Giurisprudenza è una sfida, ma può aprirti molte porte. Il percorso dura cinque anni e solo il 45,1% degli studenti riesce a laurearsi “in corso” ⏳. Secondo i dati di AlmaLaurea, a cinque anni dalla laurea il tasso di occupazione è del 84,4% (sotto alla media dell’88,2%), con uno stipendio medio netto mensile di 1.717 euro.

La forza di questa laurea sta nella sua versatilità 🔑: potrai scegliere tra tanti percorsi di carriera, a seconda delle tue passioni e competenze.

LE Carriere Classiche: Avvocato e Notaio

1. Avvocato ⚖️

Se sogni di stare in tribunale o di aiutare persone e aziende a risolvere problemi legali, fare l’avvocato è la scelta più classica. Gli avvocati offrono consulenza legale per tutelare i diritti di privati, aziende o enti pubblici, risolvendo controversie, scrivendo contratti o difendendo i clienti in cause civili, penali o amministrative.

Come diventarlo:

  • Fare 18 mesi di praticantato in uno studio legale.

  • Superare l’esame di abilitazione.

💼 Dati utili:

  • Tasso di occupazione: 89,1% a 5 anni dalla laurea.

  • Stipendio medio a cinque anni dalla laurea magistrale: 1.715 € netti al mese, con variazioni in base alla specializzazione.

2. Notaio 🖋️

Il notaio autentica atti giuridici fondamentali come compravendite, testamenti o contratti, assicurandosi che tutto sia valido e a norma di legge. È una figura chiave per garantire sicurezza nei rapporti legali, ma diventarlo non è affatto semplice: i posti disponibili sono pochissimi e il concorso è uno dei più difficili in Italia.

Come diventarlo:

  • Completare 18 mesi di praticantato presso uno studio notarile.

  • Superare il concorso notarile.

💼 Dati utili:

3. Magistratura: La Giustizia in Mano Tua ⚖️👩‍⚖️

Se vuoi diventare magistrato, preparati a un percorso lungo ma ricco di soddisfazioni. Puoi scegliere di fare il giudice, che decide l’esito di processi civili o penali, oppure il pubblico ministero (PM), che rappresenta l’accusa e coordina le indagini per dimostrare la colpevolezza di un imputato. Entrambi i ruoli sono essenziali per garantire giustizia.

📚 Percorso:

  • Superare il concorso in magistratura, uno dei più selettivi.

💼 Dati utili:

  • Stipendio: all’inizio si prendono 2200-2500 € netti al mese. In media, lo stipendio per un magistrato è di 137.697 € lordi all'anno.

Intervista: L’esperienza di Massimo Vaccari, Magistrato

Massimo Vaccari, magistrato della prima sezione civile del tribunale di Verona, si occupa di casi delicati come diritti delle persone, famiglia e responsabilità professionale. Qualche giorno fa, ha raccontato la sua storia a una giovane aspirante magistrato, cliente di Directions Orientamento.

📖 Il percorso per diventare magistrato

“Quando ho iniziato Giurisprudenza non avevo una strada chiara in mente, ma al quarto anno ho capito che volevo diventare magistrato,” racconta Massimo. Dopo la laurea, si è tuffato nello studio per il concorso, alternando corsi privati e studio autonomo per 2-3 anni. “Il concorso è una maratona, non uno sprint: oltre a conoscere a fondo il diritto, devi saper scrivere, argomentare e riflettere in modo critico.” Una volta superato, Massimo ha frequentato una scuola di specializzazione, dove ha affinato le competenze necessarie per affrontare le sfide quotidiane della magistratura.

⚖️ La vita da giudice

“La maggior parte del mio tempo la passo a scrivere sentenze, e credimi: devono essere chiare e sintetiche. Non è solo una questione di stile, ma di evitare inutili contestazioni.” Oltre alla scrittura, Massimo si divide tra udienze e incontri con le parti coinvolte. “Il bello del mio lavoro è che non si tratta solo di applicare la legge: devi trovare soluzioni pratiche che facciano davvero la differenza per le persone.”

Massimo apprezza soprattutto la parte intellettuale del suo lavoro: “Pensare, riflettere, confrontarmi con i colleghi… sono momenti di crescita continua. L’obiettivo è arrivare a una sentenza che sia giusta e che tenga conto delle realtà complesse che ci troviamo ad affrontare ogni giorno.”

🔑 Le sfide

“Non è tutto rose e fiori, però. La carenza di personale, sia tra i magistrati che tra i cancellieri, rallenta la giustizia. A volte, dobbiamo occuparci anche di compiti amministrativi che non ci competerebbero.” Nonostante queste difficoltà, Massimo rifarebbe questa scelta senza esitazione. “Essere magistrato non è solo un lavoro, è una missione. Vuol dire difendere i diritti, applicare la giustizia con integrità e fare davvero la differenza nella vita delle persone.”

Altre Strade: Giurista d’Impresa e Organizzazioni Internazionali

4. Giurista d’Impresa 💼

Se preferisci il mondo aziendale, il giurista d’impresa è un ruolo strategico. Ti occuperai di contratti, compliance normativa (es. privacy, sicurezza sul lavoro) e operazioni societarie. È il mix perfetto tra diritto e business per chi ama risolvere problemi in contesti dinamici.

💼 Dati utili:

  • Tasso di occupazione a cinque anni dalla laurea magistrale: 83%.

  • Stipendio medio a cinque anni dalla laurea magistrale: 1.802 € netti al mese.

5. Organizzazioni Internazionali 🌍

Con una laurea in Giurisprudenza puoi lavorare in istituzioni come l’ONU o la Commissione Europea. Ti occuperai di trattati, diritti umani, normative internazionali e risoluzione di dispute legali. Serve una forte preparazione giuridica e una padronanza eccellente delle lingue straniere.

💼 Dati utili:

6. Pubblica Amministrazione 🏛️

I concorsi pubblici sono ideali per chi vuole contribuire al funzionamento di ministeri, tribunali, ambasciate o enti locali. Puoi lavorare come funzionario amministrativo o giuridico, occupandoti di atti ufficiali, gare d’appalto o politiche pubbliche, garantendo trasparenza e legalità.

Giurisprudenza, Mille Opportunità

Giurisprudenza è una laurea che ti apre tantissime strade: avvocato, magistrato, giurista d’impresa, organizzazioni internazionali 🌍, ONG e ministeri. È un percorso che richiede tanto studio, ma con costanza e motivazione puoi costruire una carriera gratificante e di grande impatto. Tieniti pronto a cogliere le occasioni: il tuo futuro ti aspetta! 🚀 ⚫


Vuoi continuare a ricevere notizie utili per l’orientamento post-superiori?

Indietro
Indietro

Quanti Tipi di Ingegneria Esistono? Scopri Quale Fa per Te

Avanti
Avanti

Le Sfide Del Lavoro Italiano: Come Costruirti Un Futuro Solido