Diventare Architetto: Guida Completa per Iniziare
🕐 Tempo di lettura: 4 minuti
🔖 IN BREVE: Diventare architetto è una scelta che unisce creatività, rigore e molteplici opportunità professionali, spaziando dalla progettazione di interni all’urbanistica, fino alla sostenibilità e alla conservazione dei beni culturali. Questo articolo guida alla scoperta della professione, illustrando il percorso formativo e le prospettive di carriera in Italia e all’estero. Inoltre, raccontiamo l’esperienza dell’architetto d’interni Cristina Cocco, che ci spiega come costruire una carriera nel settore e l’importanza di fare esperienza pratica per distinguersi in un mercato competitivo.
🏛️ A cosa serve il lavoro di architetto?
L'architetto è il professionista che pianifica e progetta edifici e spazi, sia interni che esterni, trovando un equilibrio tra creatività e precisione. ✏️ La progettazione non riguarda solo l’estetica: l'architetto si assume la responsabilità delle strutture, garantendo sicurezza e rispetto delle normative. Il lavoro richiede spesso anche una gestione burocratica per permessi e documenti, oltre a una stretta collaborazione con ingegneri, geologi, interior designer e altri professionisti. Ogni progetto è unico, poiché deve rispettare esigenze pratiche, legali e i desideri del cliente.
🌐 Specializzazioni e sbocchi
La laurea in architettura apre porte verso numerose specializzazioni, tra cui:
🏠 Progettazione residenziale: include la creazione di nuovi edifici e la ristrutturazione di strutture esistenti. Alcuni architetti scelgono di specializzarsi in interior design e arredamento, creando ambienti funzionali e su misura, personalizzati in base alle esigenze e allo stile del cliente.
🏨 Progettazione commerciale e ricettiva: design per negozi, hotel, centri commerciali e complessi di grandi dimensioni.
🌳 Design urbano e paesaggistico: pianificazione di parchi, aree verdi, strade e spazi pubblici.
🏛️ Conservazione dei beni culturali: restauro e riqualificazione di edifici storici.
🌍 Architettura sostenibile: progettazione di edifici a basso impatto ambientale, mirati all’efficienza energetica.
🚢 Architettura navale: progettazione di imbarcazioni e strutture marine.
🏭 Design industriale: creazione di spazi produttivi, fabbriche e impianti.
🎬 Scenografia: creazione di set e scenografie per produzioni teatrali, televisive e cinematografiche.
🎓 Formazione universitaria
🇮🇹 In Italia, il percorso di studi in architettura è generalmente strutturato su un modello 3+2: dopo i primi tre anni, e il superamento dell’esame di stato, si ottiene la qualifica di architetto junior, che consente di lavorare nel settore e approvare progetti, seppur con alcune limitazioni. Solo completando i cinque anni e superando l’esame di stato finale, è possibile acquisire l’abilitazione per firmare progetti più complessi.
👉 Alcune università, invece, offrono corsi di laurea a ciclo unico (cinque anni), come alla Sapienza di Roma.
Durante il percorso di studi, si affrontano materie tecniche 📐 come statica, scienza delle costruzioni e tecnologia dei materiali, oltre a discipline artistiche e progettuali come storia dell'architettura, disegno tecnico e progettazione architettonica. Questi corsi sono pensati per formare professionisti in grado di bilanciare creatività e competenze strutturali.
📈 Parlando di graduatorie, il Politecnico di Milano è al settimo posto globale nel QS World University Rankings 2024 per Architettura, confermandosi tra le migliori istituzioni per chi cerca una formazione all’avanguardia. A livello nazionale, seguono il Politecnico di Torino e la Sapienza di Roma, entrambi tra le migliori 30 università mondiali in architettura.
Anche il Censis premia il Politecnico di Milano come miglior corso biennale (specialistico) nel gruppo disciplinare di Architettura e Ingegneria Civile.
🌍 All’estero, i leader indiscussi sono la Bartlett School of Architecture di UCL 🇬🇧, classificata al primo posto globale, il Massachusetts Institute of Technology (MIT) 🇺🇸 al secondo e la Delft University of Technology (TU Delft) 🇳🇱 al terzo. Queste università sono rinomate per i programmi avanzati in tecnologia e sostenibilità e offrono connessioni professionali internazionali e alti tassi di occupazione per i laureati, favorendo anche stipendi iniziali più elevati rispetto alla media italiana.
🇮🇹 Troppi laureati in Italia?
Da figura di prestigio, quella dell’architetto è diventata una professione messa a rischio dalla crisi economica degli ultimi anni. Le innumerevoli trasformazioni del mercato immobiliare ed edilizio, i tanti liberi professionisti in questo ambito e il numero crescente di neolaureati – ben più alto dell’effettiva richiesta – hanno portato a un netto calo della media degli stipendi tra gli architetti.
⚠️ Secondo AlmaLaurea, a 5 anni dalla laurea la retribuzione media netta mensile per un architetto è di 1.611 € (sotto la media di 1.768 €), e il tempo medio per trovare un primo impiego è di 5 mesi.
Sulla base delle testimonianze dei nostri esperti, le retribuzioni per gli architetti variano significativamente in base all’esperienza e al tipo di impiego:
Stagisti o praticanti all'inizio della carriera possono guadagnare dai 500 € agli 800 € al mese, spesso con contratti di stage o tirocini formativi.
Dopo qualche anno di esperienza, lavorando in uno studio di architettura come libero professionista con partita IVA, è possibile arrivare a una retribuzione mensile di 1.500-2.000 €. Questo tipo di collaborazione prevede solitamente oneri aggiuntivi, come i contributi previdenziali e le imposte, che vanno considerati nel calcolo del reddito netto.
👀 Lo sapevi? Sebbene secondo AlmaLaurea il 72% degli architetti lavori come libero professionista, nella pratica molti operano all’interno di studi di architettura con partita IVA. Questa modalità, pur essendo formalmente autonoma, è spesso assimilabile a un contratto dipendente, con orari fissi e responsabilità simili a quelle di un impiegato, più i costi comportati dalla partita IVA e senza i benefit che spettano invece ai lavoratori dipendenti.
Architetti dipendenti in aziende o grandi studi possono arrivare a guadagnare sui 2.500-3.000 € al mese, con maggiore stabilità contrattuale e talvolta benefit aggiuntivi.
Professionisti affermati con uno studio proprio o ruoli di responsabilità avanzata possono superare i 5.000 € al mese, ma questo livello è raggiungibile dopo anni di esperienza e dipende molto dalla dimensione e dalla complessità dei progetti gestiti.
Queste cifre rappresentano una stima indicativa che può variare a seconda del contesto, della specializzazione, del livello di esperienza e della zona geografica.
👩💼 Conosciamo l’esperta: Cristina Cocco
Cristina Cocco è un architetto d'interni che ha costruito la sua carriera grazie alla passione per il design e a un’attenzione unica per i dettagli. Ogni giorno, Cristina trasforma le esigenze dei suoi clienti in progetti concreti e funzionali ✨, che uniscono estetica e praticità.
Ha studiato architettura alla IUAV di Venezia 🦁, specializzandosi in Restauro, e ha successivamente deciso di perseguire il suo sogno nell'Interior Design. In parallelo al lavoro in un negozio di arredamento, ha completato un master in Interior Design all’Italian Design Institute, acquisendo le competenze necessarie per avviare la sua attività.
Oggi Cristina progetta o ristruttura interni su misura, occupandosi di tutto, dalla progettazione architettonica alla cura degli interni. La sua giornata tipo ☀️? Si alterna tra chiamate con i clienti per i briefing iniziali e le revisioni dei progetti, progettazione, visite in showroom e cantieri, fiere di settore per conoscere nuovi fornitori e fare networking. Inoltre, dedica parte del suo tempo alla creazione di contenuti per il suo canale Instagram, un aspetto essenziale per far conoscere il suo lavoro.
“Il mio lavoro è trovare soluzioni pratiche che rispecchino il gusto del cliente,” racconta Cristina, spiegando quanto siano fondamentali l’empatia e la capacità di ascolto. Il suo consiglio per chi vuole intraprendere questa carriera? “Fare quanta più esperienza possibile oltre lo studio, specialmente all’inizio. Il nostro settore è competitivo, e confrontarsi con progetti reali e realtà diverse aiuta a crescere davvero e a distinguersi 👑 dagli altri laureati identificandosi in un proprio stile.”
Puoi seguire il lavoro di Cristina e contattarla su Instagram. ⚫