Università: Niente Panico! Ecco la Guida per Scegliere con Serenità
Tempo di lettura: 3 minuti
🔖 IN BREVE: Oltre a confrontare i piani di studio, è utile esaminare i ranking, che offrono una panoramica delle migliori università. Verificare i tassi di occupazione dei laureati e partecipare agli open day con un occhio critico sono altri passaggi essenziali. Non dimenticare di esplorare le opportunità di scambi internazionali e parlare con studenti ed ex studenti per avere una visione realistica dell'ateneo. E soprattutto, prendi il tempo necessario per riflettere su questa scelta importante, senza fretta!
Una volta selezionato percorso di studi, la scelta dell'università è il passo successivo. Tante opzioni, moltissime informazioni, e subito arriva l’indecisione! 😵💫 Ecco una guida semplice e veloce per fare una scelta informata. 🧑🎓👩🎓
1. Confronta i piani di studio 📚
Spesso i piani di studio delle diverse università possono sembrare simili, ma vale la pena analizzarli con attenzione. Alcune università adottano approcci formativi specifici che fanno la differenza: un ateneo potrebbe concentrarsi più su competenze pratiche, mentre un altro potrebbe preferire un approccio teorico o interdisciplinare. Confronta queste caratteristiche per trovare l'offerta più adatta alle tue esigenze.
2. Verifica i tassi di occupazione e le opportunità lavorative 👩💼👨💼
Un fattore chiave è capire se l'università prepara davvero per il mondo del lavoro. È utile controllare i tassi di occupazione dei laureati e i principali sbocchi professionali offerti dal corso scelto. Informarsi su stage e tirocini, nonché sul supporto fornito attraverso servizi di career coaching e collaborazioni aziendali, può dare un’idea del valore del percorso.
Come indicazione generale, un buon tasso di occupazione è sopra il 90%. Questa percentuale può variare a seconda dell’università ma anche dell’indirizzo di studi (Ingegneria ha un tasso più alto rispetto a Lettere). Leggi questo articolo per saperne di più: Troppe Lauree? Scopri Quali Garantiscono un Futuro
3. Partecipa agli open day con attenzione 🎓
Gli open day sono un’ottima occasione per scoprire l’università, ma è importante mantenere un occhio critico. Durante questi eventi si tende a promuovere il meglio dell’offerta formativa, quindi è fondamentale fare domande mirate: chiedere dei tassi di occupazione, degli stipendi medi dei laureati e delle opportunità di tirocinio aiuta a raccogliere informazioni concrete.
4. Esplora le opportunità di scambi internazionali 🌍✈️
Uno scambio internazionale può essere un’esperienza formativa inestimabile. Verificare se l’università offre programmi come Erasmus o collaborazioni con istituzioni estere permette di espandere le possibilità di crescita, non solo accademica ma anche personale e professionale.
5. Parla con studenti o ex studenti 🗣️
Per ottenere una visione reale della qualità dell'università, è utile confrontarsi con chi l’ha frequentata. Gli ex studenti possono fornire informazioni su aspetti importanti come l’organizzazione, la qualità dell’insegnamento e le opportunità future. Si possono trovare contatti durante gli open day, o tramite social come LinkedIn e Instagram.
6. Suggerimento segreto 🤫
Un’idea inusuale ma efficace è assistere in incognito ad una lezione universitaria vera e propria, meglio se in classi molto grandi per passare inosservati. In questo modo si può avere un'idea concreta dell'atmosfera e del livello di insegnamento all’interno dell’università. Potrebbe sembrare un po' da 007 ma, se conosci uno studente universitario che ti può aiutare, è un modo pratico per scoprire dettagli che altrimenti potrebbero sfuggire. 😜
7. Prepara piani di riserva 🛤️
Nel caso di corsi a numero chiuso, avere un piano B e persino un piano C può evitare delusioni in caso di mancata ammissione. Esplorare università alternative garantisce tranquillità, consentendo di affrontare il processo con maggiore serenità.
8. Priorità alla qualità, non alla città 🏙️
Sebbene vivere in una città famosa possa sembrare attraente, è importante concentrarsi sulla qualità dell’università e del corso di laurea. Gli elementi da considerare dovrebbero includere la reputazione del programma, i tassi di occupazione e le possibilità di crescita personale e professionale.
9. Non dare per scontato che le private siano migliori 🏛️
Non sempre le università private offrono un percorso migliore rispetto a quelle pubbliche. Spesso anche le università pubbliche offrono corsi di alto livello. È utile valutare attentamente entrambe le opzioni, in modo da fare una scelta basata sui ranking e sulla qualità del corso piuttosto che sulla sola reputazione dell'istituto.
10. Non escludere l’estero 🌍
Studiare all’estero può aprire nuove possibilità. In molti casi, le università straniere offrono maggiori opportunità rispetto a quelle italiane, e a volte a costi inferiori.
😮 Ad esempio, secondo il QS Business Master’s Ranking, la Rotterdam School of Management si colloca al 19° posto con il loro MScBA Master in Management, che ha un costo di €2.601 per gli studenti dell'Area Economica Europea. In confronto, la SDA Bocconi School of Management si classifica 13° con il loro MSc in International Management, che ha un costo di €18.500 all'anno.
👉 Due università e master in Business con ottimi ranking ma una differenza di prezzo significativa.
11. Prenditi il tempo necessario ⏳
Infine, non avere fretta. La scelta dell’università è una decisione importante e non deve essere fatta sotto pressione. Controlla le scadenze di iscrizione e poi prenditi il tempo necessario per valutare le opzioni e riflettere su quale sia la scelta migliore per il futuro. ⚫