Quanti Tipi di Ingegneria Esistono? Scopri Quale Fa per Te

🕐 Tempo di lettura: 5 minuti

🔖 IN BREVE: Ti piace costruire, progettare o risolvere problemi complessi? Allora ingegneria potrebbe essere il percorso giusto per te! In questo articolo esploriamo i principali indirizzi di ingegneria, cosa si studia e quali sbocchi lavorativi offrono. Scoprirai anche quanto sono richiesti i profili STEM in Italia e in particolare di ingegneri. In più, in fondo all’articolo trovi un’intervista a Marco Quatrale, ingegnere biomedico, che racconta la sua esperienza di studio e lavoro in un settore in continua evoluzione. 🌍⚙️

Se ti piace risolvere problemi, costruire cose o progettare il futuro, ingegneria potrebbe essere la strada giusta per te. Ma attenzione: non esiste un solo tipo di ingegneria, ce ne sono tantissimi! Ognuno ha il suo focus e ti prepara per carriere diverse. In questo articolo ti spiego i principali indirizzi e gli sbocchi lavorativi per ognuno.

Profili STEM: Super Richiesti in Italia!

Prima di immergerci nei vari tipi di ingegneria, è importante capire quanto siano richieste le lauree STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) nel mercato del lavoro italiano.

DOMANDA DI LAUREATI IN INGEGNERIA

📊 Secondo il Rapporto Unioncamere, nel 2023 circa un quinto della domanda di laureati da parte delle imprese ha riguardato i diversi indirizzi di ingegneria:

  • 53.000 assunzioni previste per ingegneria industriale 🏭,

  • 49.000 per ingegneria civile e architettura 🏗️,

  • 45.000 per ingegneria elettronica e dell’informazione 💻,

  • altre 15.000 per gli altri rami dell’ingegneria.

A queste si aggiungono 56.000 inserimenti per laureati in altre materie STEM, 33.000 nell’indirizzo chimico-farmaceutico 💊.

🚨 Nonostante questa forte domanda, il 60% delle posizioni STEM è difficile da coprire, ben oltre la media generale (49%). Sebbene ci siano stati miglioramenti (la percentuale di laureati STEM tra i 25-34enni è aumentata rispetto a quindici anni fa), il mercato continua a registrare carenze in settori chiave come informatica e tecnologia. Insomma, le opportunità ci sono, ma servono più talenti per coglierle! 🚀

RETRIBUZIONI E OCCUPAZIONE: I NUMERI DELL'INGEGNERIA

Secondo il Rapporto AlmaLaurea 2024, i laureati in ingegneria possono contare su tassi di occupazione e stipendi tra i più alti in Italia.

A cinque anni dalla laurea, il tasso di occupazione per i laureati di secondo livello in ingegneria industriale, dell’informazione e civile supera il 90%, confermando l'elevata richiesta di queste figure da parte delle imprese.

💶 Per quanto riguarda gli stipendi, i laureati in ingegneria industriale e dell’informazione, insieme a quelli in informatica e tecnologie ICT, raggiungono le retribuzioni più alte, superando i 2.000 euro netti al mese a cinque anni dalla laurea (ben sopra la media di 1.768 €).

Questi dati confermano che l’ingegneria non solo apre tante porte, ma può garantire anche ottime prospettive economiche. Scopriamo insieme che tipi di ingegneria esistono.

1. Ingegneria Aerospaziale 🚀

Cosa si studia?

Impari a progettare e costruire aerei, satelliti, droni e razzi. È una delle specializzazioni più affascinanti e tecniche.

Sbocchi lavorativi:

  • Progettista di veicoli aerospaziali.

  • Lavoro in aziende come Airbus, Boeing o ESA.

  • Sviluppo di tecnologie per l’esplorazione spaziale.

  • Esperto di droni o tecnologie aeronautiche.

2. Ingegneria Biomedica 🏥

Cosa si studia?

Un mix di medicina e tecnologia: impari a progettare dispositivi medicali, protesi e tecnologie per il monitoraggio della salute.

Sbocchi lavorativi:

  • Progettista di apparecchi medicali.

  • Tecnico per ospedali o aziende sanitarie.

  • Ricerca e sviluppo in aziende farmaceutiche o biomedicali.

  • Consulente per la telemedicina.

3. Ingegneria Chimica 🧪

Cosa si studia?

Si occupa della trasformazione di materie prime in prodotti utili attraverso processi chimici.

Sbocchi lavorativi:

  • Settori chimico, petrolchimico e farmaceutico.

  • Industrie alimentari.

  • Ricerca e sviluppo di nuovi materiali e processi.

4. Ingegneria Civile e Ambientale 🏗️🌱

Cosa si studia?

Impari a progettare e costruire infrastrutture come ponti, strade, edifici e dighe, con attenzione all’impatto ambientale. L’ingegneria ambientale, invece, si concentra su temi come il trattamento delle acque, la gestione dei rifiuti e le energie rinnovabili.

Sbocchi lavorativi:

  • Progettista in studi di architettura e ingegneria.

  • Responsabile di cantiere per grandi opere.

  • Consulente per la sostenibilità ambientale.

  • Lavori nel settore pubblico (es. comune o regione).

5. Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie 🧬

Cosa si studia?

Studia i materiali e le loro applicazioni, includendo le nanotecnologie per sviluppare soluzioni innovative.

Sbocchi lavorativi:

  • Industrie manifatturiere.

  • Laboratori di ricerca.

  • Settori high-tech e aziende tecnologiche.

6. Ingegneria dell’Automazione 🤖

Cosa si studia?

Si concentra sull’automazione dei processi industriali e sui sistemi di controllo per rendere più efficienti le operazioni.

Sbocchi lavorativi:

  • Progettista di sistemi automatizzati.

  • Lavoro nel settore della robotica industriale.

  • Ottimizzatore di processi produttivi.

  • Consulente per l’automazione aziendale.

7. Ingegneria Elettronica 🔌

Cosa si studia?

Progetti dispositivi elettronici e sistemi di controllo, come microchip, sensori o apparecchi medicali.

Sbocchi lavorativi:

  • Progettista di circuiti elettronici.

  • Ingegnere nel settore biomedicale.

  • Lavoro nel settore high-tech o delle telecomunicazioni.

  • Sviluppo di tecnologie per l’automazione industriale.

8. Ingegneria Gestionale 📊

Cosa si studia?

Unisce economia e ingegneria. Ti prepara a gestire processi aziendali, logistica, produzione e innovazione tecnologica.

Sbocchi lavorativi:

  • Responsabile di produzione o logistica.

  • Consulente per l’ottimizzazione dei processi aziendali.

  • Project manager in aziende di qualsiasi settore.

  • Lavoro in ambito tech o startup.

9. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni 💻📡

Cosa si studia?

Ti occupi di software, hardware e comunicazioni digitali. Impari a programmare, progettare reti e gestire sistemi informatici complessi.

Sbocchi lavorativi:

  • Sviluppatore software o app.

  • Data scientist o esperto di intelligenza artificiale.

  • Progettista di reti di telecomunicazione.

  • Cybersecurity specialist.

10. Ingegneria Meccanica ⚙️

Cosa si studia?

Ti concentri su macchine, impianti industriali e automazione. Dall’auto che guidi agli impianti di produzione, tutto passa da un ingegnere meccanico.

Sbocchi lavorativi:

  • Progettista di macchine industriali.

  • Responsabile di produzione in fabbrica.

  • Lavoro nel settore automotive, aerospaziale o della robotica.

  • Consulente tecnico per aziende.

11. Ingegneria Energetica e Nucleare 🌍⚡

Cosa si studia?

Ti focalizzi sulle fonti di energia, dalle rinnovabili al nucleare, imparando a progettare impianti sicuri ed efficienti.

Sbocchi lavorativi:

  • Progettista di impianti energetici.

  • Consulente per la transizione ecologica.

  • Lavoro in aziende energetiche (es. Enel, Eni, Terna).

  • Tecnico nel settore delle energie rinnovabili o nucleari.

Con questa panoramica, hai un quadro completo degli indirizzi principali di ingegneria e delle loro prospettive lavorative. 🚀

CONOSCIAMO L’ESPERTO: MARCO QUATRALE

Ingegnere Biomedico 🦾

📚 Il percorso di studi
Marco Quatrale, ingegnere biomedico, racconta di aver scelto questo percorso perché da sempre appassionato di scienza, chimica e fisica applicate al corpo umano. Dopo il liceo scientifico, ha completato la triennale in Ingegneria Clinica e la magistrale in Ingegneria Biomedica all’Università La Sapienza di Roma. Durante i suoi studi, si è innamorato della radioprotezione e delle particelle accelerate, tanto da conseguire un master di secondo livello in radioprotezione presso l’Università Tor Vergata e l’Università Campus Bio-Medico. Successivamente, ha ampliato le sue competenze con un MBA (Master in Business Administration) alla Bocconi, entrando nel mondo del management.

"Fin da piccolo sono stato innamorato della medicina. Ma non volevo solo applicare cure, bensì progettare tecnologie che unissero fisica, chimica e medicina per migliorare la vita delle persone."

⚙️ La carriera lavorativa
Marco ha iniziato come Field Service Engineer in Italia, occupandosi della riparazione di macchinari diagnostici. Successivamente, ha seguito la sua passione per la radioterapia, lavorando in Germania come Commissioning Engineer su acceleratori di protoni e viaggiando in tutto il mondo per seguire progetti negli Stati Uniti e nell’area Asia-Pacifico.

Dopo anni di esperienza sul campo, ha scelto di cambiare strada e dedicarsi al management. Oggi è Senior Brand Manager presso Eli Lilly, un’azienda leader nel settore farmaceutico.

"Essere ingegnere non significa solo progettare o riparare macchinari. È un mindset: capacità di analisi, problem solving strutturato e approccio basato sui dati, competenze utili in qualsiasi settore."

💡 Cosa rende speciale il mestiere dell’ingegnere?
Marco sottolinea come il lavoro da ingegnere gli abbia permesso di affrontare problemi complessi con un approccio scientifico e strutturato. L’amore per la scienza e la conoscenza ha sempre guidato il suo percorso, offrendogli l’opportunità di lavorare su tecnologie avanzate, come gli acceleratori di particelle, che rappresentano una delle esperienze più appaganti della sua carriera.

"L’ingegneria ti insegna a risolvere problemi reali basandoti sui dati e non sull’istinto. Questa è una qualità apprezzata ovunque."

🔮 Tornassi indietro, rifaresti la stessa scelta?
Sì, ma con più consapevolezza. Marco racconta che inizialmente immaginava di fare l’ingegnere tecnico per tutta la vita, ma l’esperienza lavorativa gli ha fatto capire l’importanza di evolversi. Ha scelto di spostarsi nel management non solo per una questione di progressione di carriera, ma anche per ampliare le sue competenze e affrontare nuove sfide.

"Ho iniziato come ingegnere tecnico e sono arrivato al management. Questo percorso mi ha dato quella praticità e quell’attaccamento alla realtà che oggi fanno la differenza."

Questa intervista dimostra come l’ingegneria sia un percorso flessibile, capace di aprire porte in settori altamente tecnici e nel management, combinando passione per la scienza e voglia di innovare. 🚀

Puoi scoprire di più sulla carriera di Marco seguendolo su LinkedIn. ⚫


Vuoi continuare a ricevere notizie utili per l’orientamento post-superiori?

Indietro
Indietro

Studiare Medicina: Università, Specializzazioni e Sbocchi Lavorativi

Avanti
Avanti

A Cosa Serve La Laurea in Giurisprudenza? Scopri 6 Carriere Possibili